il metodo VE.RA.DI.

A chi si rivolge:

  •  Adulti, nonostante l’età ognuno può desiderare di imparare a disegnare anche se tutto ciò dovesse servire per un proprio passatempo piacevole

adulti prima del metodo veradi adulti dopo il metodo veradi

  • Studenti delle scuole di ogni ordine e grado, che frequentano scuole artistiche, facoltà di Architettura nei diversi indirizzi e scuole professionali di grafica, video, moda, disegno industriale come l’ISIA • Insegnanti di scuole elementari, medie e superiori ad indirizzo artistico

 studenti istituto d'arte 1 superiore prima del metodo studenti istituto d'arte 1 superiore dopo il metodo VERADI

  •  Artigiani che hanno necessità del disegno in fase progettuale, come falegnami, orafi, arredatori, vetrinisti e tutte quei mestieri che, attraverso il disegno, possono esprimere meglio i loro progetti o trasferire con immediatezza i suggerimenti della propria clientela

 adulto prima del metodo veradi adulto dopo il metodo veradi

  • Professionisti che elaborano disegni al computer senza conoscere nulla o poco del disegno a mano libera o che, nonostante la loro professione, sentono di avere ancora delle lacune. Ci riferiamo a designer, architetti, arredatori, modellisti, grafici editoriali e pubblicitari, web-designer, animatori in 2D e 3D, ecc.

 prima del metodo veradi dopo il metodo veradi

GIOVANNI SPINICCHIA , formula ed elabora il metodo VE.RA.DI. a partire dagli anni 60 e lo applica didatticamente nelle scuole di ogni ordine e grado e all’Accademia di belle Arti di Firenze.

il Centro formazione VE.RA.DI. ha sede a Santo Stefano di Camastra (ME)

il Prof.re Giovanni Spinicchia è contattabile tramite l’apposito form sotto riportato oppure scrivendo a info@orizzontearte.it